News 26 aprile 2023

Affidamento Progettazione Definitiva Energy center del quartiere Santa Giulia

Dopo aver redatto nell’estate 2022 lo studio di fattibilità relativamente all’energy center a servizio del futuro quartiere “Santa Giulia”, che ospiterà anche uno degli impianti utilizzati per le prossime olimpiadi del 2026, Cogenera si prepara alla redazione del progetto definitivo su incarico di A2A calore e servizi.

Il progetto definitivo è in corso di elaborazione ed è prevista la consegna entro fine estate. 

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova centrale di produzione di energia , denominata “Energy Center”, a servizio del nuovo quartiere “Santa Giulia”. L’area interessata dall’intervento prevede varie destinazioni d’uso tra le quali: residenziale, uffici, commerciale, alberghiero oltre all’ ”Arena” per le prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

L’energy center verrà realizzato in due fasi distinte; nella configurazione finale l’impianto sarà in grado di produrre una potenza frigorifera di oltr e20 MWf e termica di quasi 15 MWt. È previsto un investimento di oltre 15 milioni di euro.

Nella fase 1 l’energy center, per la produzione di energia termica e frigorifera, sarà in grado di erogare circa 13,4 MW frigoriferi e circa 10 MW termici mediante n.4 macchine in pompa di calore reversibili (n.2 con compressori a vite e n.2 con compressori centrifughi) alimentate ad acqua di falda prelevata attraverso pozzi di emungimento opportunamente dimensionati e realizzati nei dintorni del nuovo quartiere e n.1 chiller con compressore centrifugo a levitazione magnetica.

La generazione del calore invece sarà assicurata attraverso le medesime n. 4 macchine per la produzione del freddo che (in funzionamento in pompa di calore) sono ingrado di erogare quasi 10 MW

Tutte le sopra citate macchine lavoreranno con gas refrigeranti a basso GWP. 

L’inversione caldo/freddo delle pompe di calore avverrà per mezzo di un sistema di valvole motorizzate.

I fluidi vettori saranno traportati dall’energy center alle utenze mediante nuove reti interrate di teleriscaldamento e teleraffrescamento aventi le seguenti caratteristiche:

  • Rete di Teleriscaldamento acqua calda: M/R 45/35°C
  • Rete di Teleraffrescamanto: M/R 7/13°C

Da un punto di vista elettrico, in ragione dell’elevata potenza installata dei componenti meccanici della centrale, saranno realizzate due nuove connessioni alla rete pubblica in media tensione, uno con funzione “ordinaria” e l’altro con funzione “riserva”.

Per le stesse ragioni di affidabilità dell’alimentazione elettrica, lo sviluppo dell’impianto sarà un doppio radiale. La tensione di rete in media tensione sarà abbassata al valore di 400V mediante l’utilizzo di 8 trasformatori MT-BT da 2.500 kVA cadauno.

Ad ogni coppia di trasformatori, alimentati ciascuno da una diversa sezione di media tensione, sarà realizzato apposito Power Center di Bassa Tensione, da cui partiranno le alimentazioni a tutti i carichi principali di centrale ed ai sottoquadri.

Il collegamento ad anello fra i quadri di media tensione, consente un ulteriore livello di garanzia di alimentazione su guasti in media tensione.

Redatto da Andrea Moro