
BUON 2023 DA COGENERA
Si chiude un 2022 che ha visto Cogenera impegnata come di consueto su molti progetti di natura diversa e distribuiti in tutta Italia.
Per conto dell’Università di Milano-Bicocca, nell’ambito di una riqualifica generale della struttura, è stato progettato a livello definitivo il rifacimento degli impianti elettrici e speciali della residenza U92 – Casa Marmont progettata in origine dal celebre architetto Giò Ponti. Il progetto rientra in ambito PNRR.
Si è conclusa la progettazione esecutiva degli interventi di efficientamento presso il Campus di UNIPR; in questo progetto abbiamo spaziato dalla costruzione di un nuovo polo tecnologico, con trigenerazione e pompe di calore geotermiche, alla riqualifica completa delle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento; dalla messa in anello delle cabine di media tensione all’illuminazione interna di alcuni plessi, dal revamping della centrale termica esistente all’installazione di 70kW di pensiline fotovoltaiche nei parcheggi, ora dotati di colonnine per la ricarica dei veicoli. A completamento sono state redatte le diagnosi energetiche di tutti i plessi e portata a compimento una variante dell’AUA esistente. Infine, è stato progettato un complesso sistema di misura e controllo secondo protocollo IPMVP.
Senza cambiare Regione, un’altra importante commessa è stata quella relativa agli ospedali della città di Bologna nell’appalto INTERCENT-ER 1. In particolare sono state completate le diagnosi energetiche degli ospedali Maggiore e Bellaria ed è stato consegnato uno studio di fattibilità relativo alla riqualifica dell’anello freddo presso lo stesso ospedale Maggiore. Lo studio è stato approvato dall’Azienda Ospedaliera ed ha dato il via alla progettazione esecutiva delle opere che sta avvenendo in queste settimane. È in completamento la progettazione esecutiva delle riqualificazioni energetiche presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli, scaturita dalla diagnosi energetica redatta da Cogenera nel 2021.
Presso gli ospedali San Paolo e San Carlo di Milano sono state progettate, a livello esecutivo, le riqualifiche delle Centrali Termiche e Frigorifere. All’ospedale San Paolo è stata inoltre progettata la nuova trigenerazione in sostituzione dell’esistente, con due motori da 800 kWe.
Nell’ambito delle riqualificazioni impiantistiche della convenzione CONSIP MIES-2 per le aziende sanitarie ASP e ARNAS di Catania si sono concluse le progettazioni esecutive, con relativi iter autorizzativi, per le trigenerazioni agli ospedali di Militello, Acireale, Caltagirone e Catania (Nesima).
Due nuove commesse che ci coinvolgeranno anche nei prossimi mesi sono le riqualificazioni impiantistiche per le aziende sanitarie della Liguria e ASST BG EST (Val Seriana). Per la prima, appalto regionale ALISA, sono stati completati i progetti esecutivi di rifacimento delle centrali termiche negli ospedali di Sanremo e Imperia e consegnati gli studi di fattibilità per le trigenerazioni negli stessi ospedali oltre che al Policlinico San Martino di Genova, uno dei più grandi ospedali d’Europa. Nella bergamasca, appalto ARCA Lombardia, la progettazione ha interessato la riqualifica delle centrali termiche, nuove trigenerazioni e il rifacimento dell’illuminazione esterna e interna per vari presidi, tra cui Piario, Calcinate, Alzano Lombardo, Lovere.
Per quanto riguarda le reti di teleriscaldamento proseguono le attività su Milano, Bergamo e Brescia, con progetti e studi di Stress Analysis che hanno riguardato in particolare le centrali di Famagosta (MI), Goltara (BG) e la Centrale Nord di Brescia. È stato inoltre acquisito un incarico per la progettazione esecutiva e l’assistenza all’ottenimento delle autorizzazioni per la centrale di teleriscaldamento di Vicenza, la quale sarà oggetto di una radicale ristrutturazione dal punto di vista impiantistico e gestionale.
In ultimo le progettazioni in ambito industriale: oltre ad aver completato due studi di fattibilità per l’efficientamento del sistema aria compressa (presso Bolton Food S.p.A. di Cermenate) e il recupero di calore da fumi per produrre vapore (per Fater S.p.A. a Campochiaro) sono stati completati i progetti esecutivi per una nuova trigenerazione a servizio dello stabilimento Jindal S.p.A. di Cesano Maderno e per la riqualificazione tecnologica del mercato agroalimentare di SOGEMI a Milano, con l’introduzione di un impianto fotovoltaico da 1.600 kWp. Sono stati espletati gli iter autorizzativi per l’impianto in realizzazione presso Interpump a Sant’Ilario d’Enza e presso lo stabilimento Pilkington a San Salvo.