News 27 marzo 2023

Consegnato il progetto del polo tecnologico e rete di comparto per l’azienda ad personam di Parma

Si è da poco conclusa la fase di progettazione definitiva degli interventi di efficientamento dei sistemi impiantistici a servizio del comparto Villa Parma a Parma. Il progetto si colloca all’interno dell’intervento di rigenerazione urbana promosso dal Comune attraverso il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) e più specificatamente riguarda la proposta integrata “MAS – Mosaico Abitativo Solidale”, che rientra nelle opere sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il progetto di riqualificazione urbana si compone di una serie di interventi:

  • Intervento 01: MAS1 Mix House – Recupero, con riqualificazione energetica e sismica, dell’attuale centro servizi assistenziali XXV Aprile di Parma Infrastrutture.
  • Intervento 02: MAS2 Senior Court e MAS2 Multilab – Recupero strutturale ed energetico della Casa Residenza Anziani Tamerici e realizzazione di un caffè con spazio espositivo e multiattività.
  • Intervento 03: MAS3 Acer House – Riqualificazione di due condomini destinati ad edilizia residenziale pubblica.
  • Intervento 04: Parco intergenerazionale – Riqualificazione ed apertura alla città delle aree verdi di pertinenza di MAS1 e MAS2.
  • Intervento 05: Polo Tecnologico – Realizzazione di una innovativa centrale termica di quartiere in cogenerazione, connessa ad una nuova rete di distribuzione che interessa tutti gli edifici pubblici dell’ambito.

Cogenera, su incarico di ASP Parma, si è occupata della progettazione dell’intervento 05 che ha riguardato in particolare:

  • Riqualificazione impiantistica della centrale termica di comparto esistente;
  • Realizzazione di un impianto di cogenerazione;
  • Riqualificazione ed ampliamento della rete di distribuzione del fluido termovettore agli edifici del comparto;
  • Realizzazione di un nuovo punto di consegna dell’energia elettrica in MT ed unificazione dei POD degli edifici del comparto di pertinenza di ASP Parma.

La nuova rete di distribuzione dell’energia termica sarà a servizio di quattro edifici nelle disponibilità degli enti ASP Parma e Parma Infrastrutture. La produzione dell’energia termica avverrà nel polo tecnologico, costituito dalla centrale termica riqualificata con tre nuove caldaie a condensazione ad elevate prestazioni, per una potenza di 2,7 MW, e da un impianto di cogenerazione in container da esterno da 404 kW termici e 280 kW di potenza elettrica.

Asp ad Personam, la residenza Lecci torna gestione pubblica - Parma Comunica - Blog - Parma - Repubblica.it Parma, alla residenza "I Tigli" il nuovo Ospedale di Comunità

Al fine di mantenere la rete a riposo al di fuori della stagione di riscaldamento, razionalizzando l’uso della stessa, è stata progettata l’installazione di pompe di calore ad aria per la produzione di ACS per i due edifici esistenti che ad oggi usano la rete anche per la fornitura di acqua sanitaria.

Per consentire il maggiore autoconsumo possibile dell’energia elettrica prodotta in cogenerazione è stata riprogettata la distribuzione interna della rete di bassa tensione che avrà una nuovo punto di consegna in media tensione ed una nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT.

Rientrando tra le opere finanziate dal PNRR la progettazione dell’intervento nel suo complesso è stata svolta nel rispetto delle prescrizioni del principio Do Not Significant Harm (DNSH), il quale prevede che gli interventi non arrechino danni significativi all’ambiente e contribuiscano alla tutela dell’ecosistema.

 

Scritto da Matteo Dellanoce