
News 21 aprile 2022 
Installare un nuovo impianto fotovoltaico ora rientra nell’edilizia libera
Con l’entrata in vigore del DL 17/2022 pubblicato in G.U. n.50 del 01/03/2022 sono state introdotte importanti novità per favorire l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sugli edifici.
Infatti da ora sarà possibile installare con qualsiasi modalità impianti fotovoltaici su edifici o strutture fuori terra e realizzare le opere funzionali alla connessione alla rete dei predetti impianti senza la necessità di acquisire permessi, autorizzazioni o atti amministrativi (a eccezione degli impianti che ricadono in aree o immobili di cui all’articolo 136, comma 1, lettere b, c, del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141 del medesimo Codice, e fermo restando quanto previsto dagli articoli 21 e 157 del Codice).

L’installazione di un impianto fotovoltaico rientrerà dunque negli interventi di manutenzione ordinaria ed inoltre dal 14/04/2022 il Dlgs 199/21 ha previsto la possibilità di utilizzare il modello unico semplificato per la connessione degli impianti fino a 50 kWp, ma non è tutto, entro il 02/05/2022 è previsto un decreto che estenderà la possibilità di impiegare il modello unico semplificato per la connessione degli impianti fino a 200 kWp.
Queste disposizioni puntano ad agevolare anche sotto l’aspetto burocratico lo sfruttamento dell’energia solare fotovoltaica e termica e potranno sicuramente dare un ulteriore spinta alla crescita della produzione energetica da fonti rinnovabili.