
News Uncategorized 22 agosto 2022 
NUOVI COGENERATORI A IDROGENO
L’idrogeno H2, la cui combustione ha come prodotto l’acqua senza emissioni di CO2, è un elemento chiave per lo sviluppo di un economia ad emissioni zero, così come esposto nella comunicazione della Commissione Europea “A hydrogen strategy for a climate neutral Europe” nel luglio 2020.
La potenzialità dell’idrogeno come vettore energetico risulta anche nella possibilità di poter sfruttare fonti di energia rinnovabile per generare idrogeno attraverso l’elettrolisi dell’acqua, producendo “green hydrogen”. L’elettrolisi, tuttavia, è un processo energivoro e poco conveniente energicamente, a meno che si utilizzi la potenza elettrica prodotta da fonti rinnovabili che non verrebbe comunque sfruttata nel momento della sua generazione a causa della natura non programmabile delle rinnovabili. Trasformando il surplus di energia inutilizzato all’atto della generazione attraverso l’elettrolisi è possibile immagazzinare questa energia come idrogeno verde per poterlo sfruttare quando aumenta la domanda o vi è una minore produzione da rinnovabile.
L’idrogeno come vettore energetico può essere immesso nella rete del metano e trova applicazione come combustibile per i motori dei cogeneratori. Ad oggi infatti diverse aziende propongono nuovi motori endotermici per cogenerazione già predisposti per il funzionamento con alimentazione composta da percentuali variabili di idrogeno fino anche al 100% offrendo grande flessibilità. Per quanto riguarda le prestazioni dei motori, queste ovviamente cambiano in base al tipo di miscela gas-idrogeno introdotta, ma vengono in genere mantenuti rendimenti elettrici attorno al 40% con un rendimento globale superiore all’80%. Infine a parità di potenza erogata un motore cogenerativo ad idrogeno avrà un costo superiore ci circa il 25% rispetto ad uno alimentato a gas. La politica energetica è proiettata verso lo sviluppo delle fonti rinnovabili, ma prima dell’autosufficienza fruirà necessariamente di tecnologie consolidate e programmabili come la cogenerazione, che grazie all’idrogeno può ridurre sensibilmente le emissioni climalteranti.

Leggete la fonte e l’articolo riguardo ai motori ad idrogeno qua sotto 👇🏼