News 5 aprile 2023

Terminata la progettazione esecutiva e iniziati i lavori presso il mercato agroalimentare di Milano

I Mercati Agroalimentari di Milano, ubicati in via Cesare Lombroso, comprendono il più grande mercato ortofrutticolo d’Italia per quantità di prodotti commercializzati, il mercato floreale, il mercato ittico e di carne.

SOGEMI, la società che li gestisce per conto del Comune di Milano, ha previsto la ristrutturazione dell’intero Mercato Agroalimentare, comprendente la realizzazione di nuovi padiglioni al posto di quelli attualmente in uso: nell’ambito di tale progetto A2A Calore e Servizi ha presentato a SOGEMI una Proposta di Partenariato Pubblico Privato (PPP), ai sensi dell’art. 183 comma 15 del D.Lgs. 18 aprile 2016, relativa all’erogazione del Servizio Acqua di Condensazione dei gruppi frigo di tipo acqua – acqua che saranno a servizio dei vari punti vendita.

Essendo risultata aggiudicataria della concessione, A2A ha incaricato Cogenera della progettazione esecutiva degli impianti, in particolare di un impianto centralizzato di raffreddamento dell’acqua di condensazione (mediante acqua di falda e torri evaporative) che verrà distribuita attraverso una rete idraulica fino agli impianti dei locatari (gruppi frigoriferi acqua-acqua) e della realizzazione di alcuni impianti fotovoltaici. 

In particolare Cogenera ha sviluppato la progettazione esecutiva relativa a:

  • realizzazione di impianti termomeccanici ed elettrici della nuova centrale di condensazione; 
  • riattivazione di otto pozzi esistenti ubicati in via Lombroso, compresa l’installazione delle nuove elettropompe sommerse, dedicati alla sezione di raffreddamento mediante acqua di falda; 
  • realizzazione di un nuovo pozzo di emungimento collocato nei pressi della centrale per l’acqua di reintegro;
  • realizzazione di una centrale frigorifera provvisoria di alimentazione della rete dell’acqua di condensazione dell’edificio denominato PLO nel periodo transitorio di realizzazione degli impianti principali, costituito da due gruppi frigoriferi da 1 MW ciascuno;    
  • installazione di impianto fotovoltaico sulla copertura dell’edificio denominato NPO1, da 993,6 kWp;
  • installazione di impianto fotovoltaico sulla copertura dell’edificio denominato NPO2, da 1283,1 kWp;
  • realizzazione di tre nuove cabine elettriche MT-BT (centrale di condensazione, pozzi, impianto fotovoltaico NP01) a servizio dei nuovi impianti; 
  • realizzazione di un impianto di supervisione e telecontrollo degli impianti meccanici ed elettrici.

La nuova centrale di condensazione sarà composta dalle seguenti sezioni:

  • sezione di raffreddamento tramite torri evaporative di potenza totale nominale pari a 11.400 kWt;
  • sezione di raffreddamento tramite scambiatori di calore per lo sfruttamento dell’acqua di falda proveniente dai pozzi di via Lombroso, di potenza nominale pari a 5.000 kWt;
  • sezione di trattamento, filtrazione e stoccaggio dell’acqua di falda per il reintegro del circuito acqua di condensazione, compresa della realizzazione del nuovo pozzo di emungimento;
  • sezione di reintegro da acquedotto con funzione di supporto e riserva dell’acqua di falda per il circuito acqua di condensazione.

In marzo è stato dato avvio alla prima fase dei lavori, quella relativa alla centrale frigorifera provvisoria dell’edificio denominato PLO, che prevede l’installazione sulla copertura di due gruppi frigoriferi da un 1MW cadauno e dei relativi gruppi di pompaggio.

Copertura PLO

Nuovi fabbricati

 

Scritto da Nicola Bettoni